Qualche giorno fa si sono conclusi i Green Days, organizzati dalla nascente Commissione Sostenibilità per sensibilizzare e diffondere temi legati al mondo del green, della sostenibilità e del commercio equosolidale. Ecco a voi un breve articolo sui momenti salienti delle giornate del 13 e 14 maggio, le attività proposte e una rassegna delle conferenze svolte.
Da studentessa di medicina, ho studiato il ciclo mestruale almeno una volta per ogni corso frequentato da quando ho iniziato l’Università, ma, tolta la parte fisiologica e biologica dell’argomento, mi rendo conto di conoscere davvero poco questo fenomeno che mi accompagna da un bel po’ di anni. Consigli pratici, dubbi, miti da sfatare e domande […]
Ebbene sì, anche gli animali hanno dei diritti, lo sapevate? Ad oggi molti ignorano che gli esseri umani non sono gli unici ad avere dei diritti, ma anche gli animali hanno una loro “Dichiarazione universale dei diritti dell’animale” firmata a Parigi il 15 ottobre del 1978. Tuttavia, questa dichiarazione non ha valore giuridico, ma si […]
In queste settimane i riflettori di tutto il mondo si sono puntati su Glasgow, per un incontro diplomatico globale in cui si riponevano grandissime speranze. Presidenti e ministri di ogni Paese si sono raccolti per definire le linee guida che il mondo adotterà nel prossimo futuro per affrontare la crisi climatica, in occasione della 26° […]
L’Arca di Joel Sartore Nel 2016 il noto fotografo Joel Sartore,collaboratore della National Geographic, nel 2006 ha intrapreso un ambizioso progetto fotografico chiamato “Photo Ark” con l’intento di poter fotografare tutte le specie animali, e in alcuni casi -i più estremi- anche gli ultimi esemplari che sono ancora in vita. In particolare, l’intento del fotografo […]
INTRODUZIONE Stiamo vivendo in un’era glaciale.Questa è un’affermazione che può sembrare parecchio strana, sia perché non ci sono mammut che scorrazzano fuori dalla finestra e sia, soprattutto, perché da tempo giornali e siti di notizie ci bombardano di titoli come: “Il 2020 è stato l’anno più caldo di sempre” (come se quest’anno non avesse già […]
Le parti evidenziate in grigetto sono approfondimenti matematici utili a capire come funziona il modello, ma non indispensabili per leggere questo articolo.Il modello presentato in questo articolo è una versione molto semplificata di quello usato realmente, ma utile per comprenderne la meccanica. Il modello più semplice per modellare l’andamento del contagio del COVID-19 è il […]
“Attraverso gli androidi possiamo capire la differenza tra umani e robot e comprendere meglio la nostra natura”. È così che Hiroshi Ishiguro, scienziato giapponese dell’Università di Osaka che da anni studia l’intelligenza artificiale, definisce il futuro del rapporto tra uomini e tecnologia. A partire dal 2007 Ishiguro ha realizzato ben cinque “Geminoid”, ovvero copie artificiali […]
Molto spesso si cerca un confronto ed un punto di incontro tra quanto è strettamente scientifico e quanto è puramente umanistico, si tenta di applicare, ad esempio, concetti fisici alla filosofia, concetti matematici all’arte e così via. Espressione di questa tendenza è sicuramente la sezione aurea. Per definire il concetto di sezione aurea (o rapporto […]