Trecento anni nel passato: la strage in Piazza dei Signori

Sapevate che tra il 14 e il 15 febbraio del 1723, esattamente trecento anni fa, tre studenti di Padova furono assassinati da una pattuglia di sbirri in città? Tutto ebbe inizio la sera di San Valentino, il 14 febbraio, quando una pattuglia di sbirri fermò quattro studenti, tutti armati (cosa non insolita all’epoca), e ne […]

Continua a leggere

L’altro: incontro o scontro?

di Teresiana Di Donato “La fiducia è una scommessa. Io mi butto nel buio perché non so cosa gli altri potranno mai fare di questa scommessa che io dono loro. Scommettendo negli altri, avendo fiducia nel futuro si riesce poi ad immaginare di produrre qualcosa, nuove relazioni, nuovi scenari, un mondo nuovo.” Queste parole di […]

Continua a leggere

Uniti per le fake news

Le fake news hanno origine all’alba dei tempi: fin dall’antichità i comandanti le hanno usate a fini propagandistici. Quale pubblicità migliore di un racconto di una gloriosa vittoria in battaglia? Poco importa se la battaglia è stata persa o se il comandante non vi ha partecipato, conta solo l’immagine che ne esce, tanto nessuno aveva […]

Continua a leggere

Guida a Errori Bizzarri: i paradossi

Ci sono situazioni, oggetti o semplicemente frasi che sembrano abitare in un mondo in cui le regole della logica sono sospese e il nostro modo di ragionare si ingarbuglia in un circolo vizioso. Questi “strani anelli”, i paradossi, devono il loro fascino al loro aspetto spesso innocuo, che si risolve in un’imprevista contraddizione: ogni paradosso […]

Continua a leggere

NOI E IL LINGUAGGIO

Circa 100.000/50.000 anni fa, l’umanità cambiò irreversibilmente. In quel periodo nacque uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione: il linguaggio.

Continua a leggere

Interagire nell’era digitale

Di Federico Caroppo La comunicazione rappresenta un elemento di fondamentale importanza in qualunque attività umana di tipo cooperativo. Volendo generalizzare, il concetto di “comunicazione” possiede un ruolo centrale per qualunque essere vivente in grado di interagire attivamente con i suoi simili, e dunque a maggior ragione risulta la base per una struttura societaria come quella […]

Continua a leggere

L’involuzione (?) del linguaggio

Di Davide Peressoni Ogni anno l’Oxford Dictionary sceglie la Parola dell’anno, ovvero la parola più usata o più significativa nell’anno appena trascorso. Nel 2015 ha scelto come Parola dell’anno “😂”: l’emoji con le lacrime di gioia (qui l’articolo a riguardo). Questa scelta è stata fatta sia perché nel 2015 c’è stato un uso delle emoji […]

Continua a leggere