Da quando fai l’università non hai praticamente più tempo per leggere un buon libro. Eppure ami leggere! Ma si sa, tra lezioni, studio, serate, Commissioni, le ore non bastano mai. Se sei in questa situazione questa è la lista che fa per te! Ecco 10 libri belli che si leggono in meno di 150 minuti […]
Esilarante, disperato, sfacciato e innovativo, come la sua protagonista; il tutto con inconfondibile accento british, se lo si guarda in lingua originale (caldamente consigliato, specie se state cercando di migliorare la vostra dizione in inglese). Sono solo due stagioni e piuttosto brevi, ma pregne di un umorismo a tratti caustico per una serie profondamente significativa […]
Per far capire di cosa io stia parlando mi pare doveroso cominciare dall’inizio, ovvero dal balfolk. Il balfolk è un repertorio che comprende danze e musiche di origini disparate, che attinge dalla tradizione popolare di molteplici culture (la parte Trad) e a volte vi aggiunge nuove sonorità, stili e strumenti (la parte Neotrad). Intorno a […]
Le vite di tutti noi, il nostro mondo e la società per come la conosciamo stanno andando incontro a trasformazioni epocali, probabilmente irreversibili. La morte è il cambiamento a cui nessuno sfugge, e in questo periodo ci è, per ovvie ragioni, particolarmente vicina. Ma come cambia la morte? E come ci cambia? Ne ho parlato […]
Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Quest’anno abbiamo festeggiato il trentesimo anniversario della rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità, avvenuto il 17 maggio 1990. Un passo decisivo nella faticosa scalata verso i pari diritti delle minoranze […]
Se vi chiedete (e sappiamo che molti di voi lo fanno) come stanno i vostri amici in collegio o vorreste capire come sarebbe stata la quarantena se foste rimasti al Mazza, questo è l’articolo che fa per voi.
Un’esperienza di arte contemporanea di Bianca Scagnet Che cos’è l’arte contemporanea? La risposta non è affatto scontata. Accademicamente gli storici dell’arte definiscono come arte contemporanea tutta la produzione artistica dagli anni ’60. Una definizione univoca, seppur dibattuta. Ma il vero problema sorge quando andiamo a rovistare tra ciò che ricade in questo grande cesto. Beh, […]