Il mese di giugno si avvicina, e con esso l’importante evento politico dei referendum. Il 12 giugno saremo chiamati a votare per il referendum sulla giustizia e a scegliere su 5 importanti quesiti. È quindi l’occasione ideale per riflettere sullo stato della democrazia italiana e sul problema della rappresentanza.
Premessa: Oggi più che mai c’è bisogno di sentir parlare di aborto, obiezione di coscienza e di altri limiti imposti ad una donna nel decidere sul proprio corpo. Oggi più che mai voglio, nel mio piccolo, rivendicare un diritto che mi appartiene e per cui, nel 1978, più del 68% del popolo italiano ha votato […]
Da quasi due anni, oramai, siamo costretti a fare i conti con un nemico invisibile, il Covid-19, capace di cambiare le nostre vite in modo improvviso e traumatico, e responsabile pure di quella che molti dicono esser la “perdita della nostra libertà”. Tale perdita è stata dovuta sia agli effetti diretti del virus sia alle […]
Molto più del ddl Zan Saffo, Alan Turing, Oscar Wilde, Virginia Woolf, Giulio Cesare, Alessandro Magno, Freddie Mercury, Hammurabi, Leonardo da Vinci. Spesso quando parliamo di minoranze tendiamo ad immaginare qualcosa di poco rilevante o di poca importanza; guardandosi attorno, però, è facile rendersi conto del contrario. Infatti, molti dei personaggi che ci vengono introdotti […]
Il 4 marzo è iniziato il ciclo di conferenze “Medicina, equità, diritti”, organizzato dal Collegio Borromeo di Pavia, in cui sono stati trattati diversi temi dal punto di vista del diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana. La prima conferenza ha visto come ospiti Gherardo Colombo, magistrato, Laura Cesaris, docente dell’Università di Pavia, […]
Dall’Europa e dall’Asia sino all’Africa si stanno verificando continue oppressioni e manifestazioni di repressione della libertà personale, politica e di pensiero. Dovrebbero essere le autorità governative di un qualsiasi Stato ‘civile’ a garantire tali libertà e, invece, sono questi stessi governi a farsi carnefici di crimini ingiustificati e senza fondamento. Primo e ancora perpetuato esempio […]
Secondo tutti i report, il 2020 in Italia ha segnato un deciso passo indietro riguardo alla parità di genere, conquistati attraverso decenni di lotte. I casi di violenza domestica sono aumentati in modo allarmante a causa del lockdown1, e il 70% delle persone che hanno perso il lavoro a causa della pandemia in tutto il […]
Trionfa il rock dei Måneskin in un festival purtroppo segnato dalla pandemia, ma che sta rinnovando il suo pubblico. di Giulio Carazzolo La platea vuota, gli applausi registrati, i tamponi quasi quotidiani, l’ansia per lo scoppio di eventuali focolai interni, le pagine infinite di protocollo da leggere, i tanti mesi di lavoro nella più totale […]
In che modo questi tre virus stanno trasformando la nostra vita? PICCOLO DIZIONARIO Omosessualità: gli studi di sessuologia riportano l’omosessualità al concetto di identità sessuale, nell’ambito della quale sono distinguibili quattro componenti: il sesso biologico, l’identità di genere, l’orientamento sessuale e il ruolo sessuale sociale. L’o. riguarda solo la dimensione dell’orientamento sessuale: omosessuale, infatti, è […]
Ci sono pochi posti al mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L‘influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l’America quando in realtà […] la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. […]