2020: è meglio negativo

Quando la filosofa Maura Gancitano e il suo consorte Andrea Colamedici parlano della “società della performance” in soldoni spiegano come sia cresciuta esponenzialmente la competizione tra uomini. Bisogna essere perfetti, sentirci speciali e per avere consapevolezza di valere qualcosa dobbiamo essere sopra la media, superare gli altri, dimostrare di essere “di più”. La nostra intera […]

Continua a leggere

L’altro: incontro o scontro?

di Teresiana Di Donato “La fiducia è una scommessa. Io mi butto nel buio perché non so cosa gli altri potranno mai fare di questa scommessa che io dono loro. Scommettendo negli altri, avendo fiducia nel futuro si riesce poi ad immaginare di produrre qualcosa, nuove relazioni, nuovi scenari, un mondo nuovo.” Queste parole di […]

Continua a leggere

Il corpo: essere o avere?

“Possiamo dire che, oggi, siamo finalmente capaci di pensare la nostra condizione umana attraverso il corpo, invece che al di fuori di esso?”Negli ultimi anni è ormai ben evidente come il corpo non sia più una mera “res extensa”(Cartesio), ma sia divenuto spazio espressivo dell’intenzionalità e si sia giunti alla conclusione che l’anima non è […]

Continua a leggere