10 cose da fare – Quarantena Edition

di Agnese De Carolis

“Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio”, cantava De André. In questo periodo di sospensione anomala di ogni attività quotidiana, i social e i telegiornali si sono riempiti di suggerimenti su che cosa fare in quarantena per evitare di guardare il calendario e l’orologio ogni dieci minuti (e realizzare che non ne sono trascorsi neanche cinque). Ed ecco fioccare serie TV imperdibili, allenamenti da fare rigorosamente nel soggiorno di casa, challenges nelle Instagram stories che si diffondono alla stessa velocità con cui, ammettiamolo, molti di noi le saltano…

D’altro canto, non mancano veri e propri divieti da rispettare per tutelare la salute di tutti noi e il lavoro di chi sta combattendo in prima persona contro il Coronavirus (riassumibili con #iorestoacasa). Niente corse al parco o per le strade della città, niente aperitivi con gli amici, nessuna uscita per futili motivi. Insomma, tutte restrizioni di cui uno studente in sessione fa esperienza perlomeno 2-3 mesi ogni anno.

Non tutto, però, è stato detto, ed ecco alcuni suggerimenti e scomode verità che non possono restare più nascosti:

  1. Gli scienziati hanno dimostrato che mantenere i rapporti sociali non significa videochiamare anche la pronipote della cugina del fidanzato di un tuo lontano parente (ma ricordati di chiamare le persone sole che in questo momento potrebbero essere contente perfino di sentire la tua voce).  
  2. Evitare di pulire troppo vetri e specchi, potrebbero impietosamente confermare l’utilità di parrucchieri e barbieri.
  3. Cucinare sì, ma occhio alle sperimentazioni: stare in quarantena non equivale a frequentare un master in cucina e i capperi sul tiramisù fanno colore ma restano di dubbio gusto.
  4. Puoi fare attività fisica, suonare uno strumento, cantare, ma attenzione se abiti in un condominio: se nessuno ha pagato il biglietto per assistere al tuo show, forse è perché non intendevano farlo.
  5. Letture consigliate dalla redazione. Un libro dimenticato e autobiografico, appassionante romanzo di formazione, intriso di passioni inconfessabili, dubbi esistenziali e scheletri nell’armadio: il tuo diario segreto, quello scritto quando frequentavi le scuole medie e ritrovato ora che ti sei finalmente deciso a riordinare la tua stanza. Non dimentichiamo chi eravamo.
  6. Sei proprio sicuro che il barattolo di Nutella sia indispensabile per la tua salute e costituisca un valido motivo per uscire a fare la spesa?
  7. Pensa bene alle scuse da accampare per evitare l’aperitivo online. Sono tempi duri per i campioni di “tiro del pacco”.
  8. Se il WiFi comincia a dare segni di cedimento e hai già iniziato a usare i dati mobili del cellulare, sappi che tra poco arriverà il momento di prendere una dura decisione che non potrai procrastinare per sempre: continuare a guardare la tua serie TV preferita o riuscire a seguire le lezioni su Zoom?
  9. Chiudi microfono e video quando hai una lezione online in diretta, a nessuno interessa sapere cosa ti cucinerà tua madre per pranzo o vedere gli orsacchiotti del tuo pigiama (outfit ufficiale di questa quarantena).
  10. Dopo questi giorni trascorsi nella propria abitazione con genitori, fratelli, animali e una sola stanza in cui il WiFi funziona bene, sei proprio sicuro che vi sia del vero nel detto “casa dolce casa”?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...