Vademecum dell’isolamento mazziano

Di Sara Zuccotti NdR: La scrittrice si rivolge a un pubblico femminile perché l’articolo è stato pensato inizialmente per le ragazze della residenza I. Scopoli, ma chiaramente tutto ciò che è scritto vale per chiunque! Vade mecum (dal latino “va’, vieni con me”): in senso figurato “ti do una mano”. E’ proprio questo l’unico intento […]

Continua a leggere

QUI IN ITALIA NOI FACCIAMO COSÌ!

di Edoardo Barragato “Cosa ci aspetta dopo questo periodo di emergenza?”: questa è la domanda che tutto il mondo si pone e a cui, apparentemente, nessuno sa dare una risposta certa.  Il “Sars-CoV-2″ o, per come lo conosciamo comunemente, “Coronavirus” non ha portato semplicemente ad un’emergenza sanitaria, ma ad una più grande desertificazione economica e […]

Continua a leggere

I sopravvissuti – intervista speciale

Se vi chiedete (e sappiamo che molti di voi lo fanno) come stanno i vostri amici in collegio o vorreste capire come sarebbe stata la quarantena se foste rimasti al Mazza, questo è l’articolo che fa per voi.

Continua a leggere

La matematica del Coronavirus, ovvero perché bisogna stare a casa

Le parti evidenziate in grigetto sono approfondimenti matematici utili a capire come funziona il modello, ma non indispensabili per leggere questo articolo.Il modello presentato in questo articolo è una versione molto semplificata di quello usato realmente, ma utile per comprenderne la meccanica. Il modello più semplice per modellare l’andamento del contagio del COVID-19 è il […]

Continua a leggere

10 cose da fare – Quarantena Edition

di Agnese De Carolis “Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio”, cantava De André. In questo periodo di sospensione anomala di ogni attività quotidiana, i social e i telegiornali si sono riempiti di suggerimenti su che cosa fare in quarantena per evitare di guardare il calendario e […]

Continua a leggere

Il Coronavirus e la Storia

Per noi, di solito, la Storia è qualcosa di distante. Qualcosa che non ci riguarda direttamente. Ogni storico, per quanto a volte lo possa volere, non può lavorare “sul campo”, ovvero fare esperienza di ciò che studia. Eppure, ci sono dei momenti in cui tutti, in un modo o nell’altro, siamo toccati dalla Storia; momenti […]

Continua a leggere