Nella nota novella ‘La roba’ di Verga, si narra la vicenda di un viandante che camminando per la campagna viene a conoscenza dei numerosi possedimenti di Mazzarò, un uomo che, gran lavoratore, era riuscito ad ottenere un sacco di ‘roba’, aveva acquistato moltissime terre, aveva imparato a non sperperare soldi e a non concedersi alcun […]
Ogni azione della vita di ognuno potrebbe toccare qualche corda che vibra in eterno. È però interessante, sforzarsi a cercare quel quid che trascende il tempo, che si sottrae al suo continuo flusso, qualcosa che sfugge alla caducità umana. Qualcosa che non muta e che riesce a conservare nel tempo valori, azioni gloriose, esempi dei […]
Molto spesso si cerca un confronto ed un punto di incontro tra quanto è strettamente scientifico e quanto è puramente umanistico, si tenta di applicare, ad esempio, concetti fisici alla filosofia, concetti matematici all’arte e così via. Espressione di questa tendenza è sicuramente la sezione aurea. Per definire il concetto di sezione aurea (o rapporto […]
“Ho due cuori. Uno è del nord, indipendente e impegnato, libero e incasinato. Si sposta in metro o scansa, in bici, i binari dei tram. Profuma di spritz e pioggia, di libri e piatti caldi. L’altro è terrone. Sa di salsedine e arance, profuma di gelsi, di fichi e di uva. Ha il colore dei […]