Per far capire di cosa io stia parlando mi pare doveroso cominciare dall’inizio, ovvero dal balfolk. Il balfolk è un repertorio che comprende danze e musiche di origini disparate, che attinge dalla tradizione popolare di molteplici culture (la parte Trad) e a volte vi aggiunge nuove sonorità, stili e strumenti (la parte Neotrad). Intorno a […]
Riflessione su come la Pandemia ha cambiato il nostro modo di percepire La nostra cognizione della realtà muta molto in fretta, anche grazie a piccole modificazioni che ci appaiono senza significato. In virtù di questa fotografia del nostro presente ci muoviamo, agiamo, parliamo con noi stessi e interagiamo con gli altri. Piccoli cambiamenti di prospettiva […]
Quando la filosofa Maura Gancitano e il suo consorte Andrea Colamedici parlano della “società della performance” in soldoni spiegano come sia cresciuta esponenzialmente la competizione tra uomini. Bisogna essere perfetti, sentirci speciali e per avere consapevolezza di valere qualcosa dobbiamo essere sopra la media, superare gli altri, dimostrare di essere “di più”. La nostra intera […]
La maschera dell’eleganza Quando c’è una festa o un evento importante è tradizione vestirsi eleganti. Questo gesto, volto ad addobbare anche la persona, sancisce una separazione fra i giorni ordinarî e i giorni straordinarî dando così sacralità all’occasione. Sacro infatti annovera fra le sue etimologie l’accadico 𒋛𒆠𒀸, sakāru che significa sbarrare, separare (nel senso di […]
‘Da domani sarà triste, da domani.Ma oggi sarò contento, a che serve essere tristi, a che serve. Perché soffia un vento cattivo.Perché dovrei dolermi, oggi, del domani.Forse il domani è buono, forse il domani è chiaro.Forse domani splenderà ancora il sole. E non vi sarà ragione di tristezza.Da domani sarà triste, da domani.Ma oggi, oggi sarò contento,e […]
Le vite di tutti noi, il nostro mondo e la società per come la conosciamo stanno andando incontro a trasformazioni epocali, probabilmente irreversibili. La morte è il cambiamento a cui nessuno sfugge, e in questo periodo ci è, per ovvie ragioni, particolarmente vicina. Ma come cambia la morte? E come ci cambia? Ne ho parlato […]
INTRODUZIONE Stiamo vivendo in un’era glaciale.Questa è un’affermazione che può sembrare parecchio strana, sia perché non ci sono mammut che scorrazzano fuori dalla finestra e sia, soprattutto, perché da tempo giornali e siti di notizie ci bombardano di titoli come: “Il 2020 è stato l’anno più caldo di sempre” (come se quest’anno non avesse già […]
Nella nota novella ‘La roba’ di Verga, si narra la vicenda di un viandante che camminando per la campagna viene a conoscenza dei numerosi possedimenti di Mazzarò, un uomo che, gran lavoratore, era riuscito ad ottenere un sacco di ‘roba’, aveva acquistato moltissime terre, aveva imparato a non sperperare soldi e a non concedersi alcun […]
Per noi, di solito, la Storia è qualcosa di distante. Qualcosa che non ci riguarda direttamente. Ogni storico, per quanto a volte lo possa volere, non può lavorare “sul campo”, ovvero fare esperienza di ciò che studia. Eppure, ci sono dei momenti in cui tutti, in un modo o nell’altro, siamo toccati dalla Storia; momenti […]
Ungaretti e il materialismo contemporaneo di Beatrice Archini In una società come la nostra, l’uomo si prostra al denaro e si sente assoluto e unico padrone di se stesso e del mondo; in una società come la nostra, basta il denaro. Sembra bastare il denaro. E così, l’uomo sfrutta, l’uomo inganna, l’uomo abusa. Sembra bastare […]