Cafarnao

Libano: protesta e futuro recensione di Rachele Belli FILM Cafarnao – Caos e miracoli Regia Nadine Labaki Genere drammatico Anno 2018 Lingua originale arabo Paese di produzione Libano Una Beirut vista attraverso lo sguardo trasparente di un bambino. Un paesaggio senza filtri, senza schemi e senza schieramenti. Solo realtà. Il protagonista, Zain, è un bambino […]

Continua a leggere

L’involuzione (?) del linguaggio

Di Davide Peressoni Ogni anno l’Oxford Dictionary sceglie la Parola dell’anno, ovvero la parola più usata o più significativa nell’anno appena trascorso. Nel 2015 ha scelto come Parola dell’anno “😂”: l’emoji con le lacrime di gioia (qui l’articolo a riguardo). Questa scelta è stata fatta sia perché nel 2015 c’è stato un uso delle emoji […]

Continua a leggere

Cronache da stazione

di Tiziana Dassie “Benvenuti sul treno 1713. Il treno fermerà a tutte le stazioni possibili e anche a quelle meno probabili. Arriverà a Padova ad un orario ancora da definire”. D’altra parte, si sa, noi universitari non abbiamo fretta. Al contrario, amiamo aspettare in stazione all’alba, avvolti nella nebbia, assonnati e sommersi da zaini e […]

Continua a leggere

IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA: MAPPA VERSO ITACA

di Edoardo Barragato Viaggiare è un argomento che abbraccia secoli e secoli di letteratura. Il viaggio, infatti, è stato uno dei temi preponderanti sin dall’alba della scrittura: da Omero a Virgilio, da Dante a Pirandello. Tale tema è stato declinato in molte sfaccettature, così tante da divenire complesso anche coglierne il vero significato. Ma in […]

Continua a leggere

TRA FADO, ELEZIONI E AZULEJOS

di Martina Satta e Sofia Mao Giovedì 28/02/19 – ore 11:00  (-9 giorni alla partenza). Anwar ci chiama con una “proposta interessante” per noi. Vi chiederete: che genere di proposta? E soprattutto: chi è Anwar? Anwar è un esponente del Movimento Europeo – Italia e ha organizzato, insieme ad EucA, il mock trial a cui […]

Continua a leggere